da Claudio Bianchi | Dic 13, 2018 | Uncategorized
SAN VITTORE OLONA – LAINATESE = 2 – 1
Dopo la sconfitta esterna di Gorla, oggi si potrebbe decidere chi
terminerà al quinto posto provvisorio in classifica il girone di andata; oggi
infatti giochiamo contro i pari età della Lainatese che ci precedono di solo
due punti in classifica e che vengono a San Vittore con un bottino di gol
realizzati secondo solo alla capolista Legnano. Formazione DUSI, MAZZOLI (47’
ZORZA), RIZZO, ROVIDA, ALMASIO, BENELMOUDEN (ROSSINI 79’), BATTISTA, GIANNINI,
ZANOVELLO, CORCIULO, MESSINA a disposizione MARTIGNONI, PESSINA, CAPUANO,
RAIMONDI, AFFRO KONIN, TUNESI. Palla al
centro e dopo nemmeno 15” DUSI viene chiamato in causa con una non semplice
parata a terra; l’occasione nasce da un errato possesso/giro palla da calcio
d’inizio dei nostri e per un’ingenuità difensiva o per una troppa
sufficienza/imprudenza, il centravanti della Lainatese ruba palla e calcia dal
limite chiamando immediatamente in causa il nostro portiere. Il pressing della
squadra ospite è continuo e non permette giocate in tranquillità e così al 5’
minuto è ancora una volta DUSI a doversi sporcare i guanti deviando un tiro
centrale ravvicinato uscendo a chiusura dello specchio e impedendo il vantaggio
della Lainatese. In questa fase e per i successivi quindici minuti il gioco si infrange
contro le rispettive difese con i nostri in maggiore difficoltà nel
possesso-giro palla, quasi soffocati dal pressing continuo degli avanti
avversari e dal gioco molto alto della loro difesa, spesso sempre in anticipo
sui nostri attaccanti. Al 18’, però, è RIZZO a tentare la via del gol con un
tiro dalla lunga distanza che si spegne però ampiamente a lato senza
impensierire la retroguardia ospite. Quattro minuti dopo, una facile parata a
terra del nostro portiere, su un tiro calciato da fuori area da posizione
defilata, smorza momentaneamente le velleità avversarie. Si arriva così al 29’
minuto quando MESSINA sfrutta al meglio una punizione calciata da GIANNINI da
posizione laterale, una sorta di calcio d’angolo corto; la punizione calciata
tesa e rasoterra a pochi metri dalla porta, riesce a trovare MESSINA che in
anticipo di prima intenzione, insacca il gol del vantaggio: SVO – LAIN=1-0. La
reazione della squadra ospite, come ovvio, non tarda ad arrivare; solo tre
minuti dopo (32’ minuto), infatti, il centravanti avversario, dopo un’azione
insistita sulla trequarti, riesce a presentarsi a tu per tu con DUSI ed insacca
imparabilmente a fil di palo: SVO – LAIN=1-1. La pressione della LAINATESE si
fa’ ancora più forte e, a cinque minuti dalla fine della prima frazione (35’), un
tiro calciato dal limite dell’area, finisce per centrare in pieno la base del
palo alla destra di DUSI e, carambolando sulla schiena del nostro numero uno
ormai proteso in tuffo, finisce definitivamente in angolo. Il primo tempo si
chiude dopo un minuto di recupero con le squadre in parità: SVO-LAIN=1-1. La ripresa si apre così come si era chiusa la
prima frazione e DUSI al 43’ minuto deve deviare in angolo una punizione
insidiosa calciata sul palo di destra. Due minuti dopo (45’) dobbiamo
ringraziare nuovamente la dea bendata che manda a sbattere sul palo, un pallone
calciato a botta sicura dall’attaccante ospite appostato a pochi passi dalla
porta dopo una mischia in piena area. Riusciamo, comunque sull’azione seguente
(46’ minuto), ad impensierire la retroguardia ospite con una ripartenza di
BENELMOUDEN che, partendo dalla nostra trequarti si invola verso la porta
avversaria lasciandosi dietro il diretto avversario ma una volta giunto proprio
sul limite degli undici metri e sull’uscita a valanga del portiere, calcia in
precario equilibrio senza inquadrare lo specchio della porta. Nei successivi
quindici minuti la partita vive una fase di stanca con le difese abili nel
fermare le velleità dei rispettivi avversari; al 63’ minuto, però, è ancora la
Lainatese a sfiorare il gol del vantaggio ed è ancora la dea bendata a
ricordarsi di noi quando, in seguito ad una percussione in area del laterale
destro, la palla calciata sull’uscita di DUSI va a sbattere sulla traversa, finendo
la sua corsa senza farci correre altri rischi. DUSI deve superarsi altre due
volte nei minuti seguenti; la prima al 65’ su colpo di testa ravvicinato para
con presa a terra alla sua sinistra e al 72’ quando devia in angolo una
punizione velenosa calciata da posizione defilata. Le tante occasioni fallite o
neutralizzate, soprattutto dalla nostra difesa, sembrano aver incanalato la
partita sul risultato di parità ma nel calcio si sa, le somme si tirano al
triplice fischio; ed ecco che da un calcio d’angolo a nostro favore calciato
dalla sinistra da GIANNINI, siamo a tre minuti dalla fine del match, si innesca
una mischia a pochi passi dalla porta ospite , la palla finisce sui piedi di MESSINA
che non fallisce l’occasione di realizzare la doppietta personale e portarci in
vantaggio: SVO-LAIN=2-1. Nei quattro minuti di recupero concessi dal direttore
di gara non succede più nulla degno di nota e la partita si chiude sul
risultato finale SVO-LAIN=2-1. Vittoria più che mai sofferta e sudata, forse
non completamente meritata ma le partite sono fatte così, altre volte la
fortuna ci aveva girato le spalle, oggi ci ha strizzato più di una volta
l’occhio……. Comunque, giù la testa e torniamo a correre e a sudare dando il
massimo fin da subito che domenica ci attende l’ultima partita del girone di
andata e non vogliamo certo sfigurare in quel di Parabiago. Forza Ragazzi. FIRMATO Dirigenza 2002
da Claudio Bianchi | Dic 4, 2018 | Uncategorized
GORLA MINORE — SAN VITTORE OLONA = 2-0
GORLA MINORE – SAN VITTORE OLONA = 2 – 0
Partita esterna contro il Gorla Minore quella che ci vede protagonisti
nella prima domenica di dicembre, compagine che ci precede in classifica di
solo tre lunghezze e con ambizioni di alta classifica. Formazione DUSI,
MAZZOLI, CAPUANO, ROVIDA, ALMASIO (67’ RIZZO), BENELMOUDEN (ROSSINI 52’), ZORZA
(47’ BATTISTA), GIANNINI (76’ AFFRO KONIN), ZANOVELLO, CORCIULO, TUNESI (64’
MESSINA) a disposizione MARTIGNONI. Dopo solo due minuti è la squadra di casa a
sfiorare la rete con una bella azione corale sulla nostra fascia sinistra e con
una palla messa a centro area rasoterra dove l’avanti locale impatta con
violenza ma alzando troppo la mira sopra e il pallone esce alto. La risposta
dei nostri non si fa attendere ed è ZANOVELLO a cercare la via del gol con un
tiro sporco di sinistro da pochi metri dalla porta ma colpisce debolmente e il
portiere para. Al 10’ minuto il forcing del Gorla trova la via del gol; bella
azione insistita sulla nostra fascia destra, dove il laterale sinistro sempre
in appoggio alle punte, riesce con un triangolo a trovarsi a pochi passi dalla
porta e con un tiro ad incrociare sul palo lontano trafigge DUSI:
GORLA–SVO=1-0. Da questo momento e per i successivi venti minuti, i nostri
sembrano scomparire dal campo: non solo non riusciamo a costruire azioni
pericolose o degne di nota, ma subiamo il gioco veloce dei nostri avversari
fatto di repentine ripartenze e rapide triangolazioni che ci mettono sempre in
inferiorità numerica e ci fanno correre a vuoto. Così al 16’ minuto dalla
battuta di un calcio d’angolo per il Gorla, nato per una ingenuità difensiva
sul pressing avversario, arriva il raddoppio dei padroni di casa; palla a
centro area e colpo di testa in solitudine della punta locale con palla che si
infila alla destra di DUSI che nulla può nonostante il tentativo in extremis: GORLA–SVO=2-0.
Al 23’ minuto solo un triplice intervento consecutivo del nostro portierone
evita la rete del 3 a 0; ripartenza centrale su palla ingenuamente persa a metà
campo dai nostri ragazzi, tiro ravvicinato da poco dentro l’area che prima viene
respinto dal nostro estremo difensore con un balzo sulla sua sinistra, quindi
rialzatosi ribatte con un colpo di reni, il secondo tentativo della punta avversaria e
infine chiudendo di piede il terzo tentativo dello stesso giocatore avversario
deviando definitivamente il pallone sui piedi di MAZZOLI arrivato a supporto
che finalmente riesce a liberare in calcio d’angolo. Continua a macinare gioco
la squadra di casa che sfrutta al meglio la fascia sinistra dove la pressione è
sempre molto alta e le continue scorribande del laterale difensivo mettono in
seria difficoltà sia MAZZOLI che BENELMOUDEN che spesso si trovano in mezzo alle
trame/triangolazioni avversarie senza riuscire a recuperare palla ma
soprattutto in inferiorità numerica. Solo al 33’ minuto torniamo ad affacciarsi
in area avversaria; TUNESI smarcatosi perentoriamente sulla fascia destra,
crossa al centro dove CORCIULO, ben appostato sul primo palo, riesce ad
anticipare di testa il diretto avversario ma la palla, deviata dalla schiena
del difensore stessa, finisce di poco a lato e si spegne in calcio d’angolo. Tre
minuti dopo l’episodio che avrebbe potuto cambiare le sorti della partita
riaprendo di fatto il match; cross potente nel centro area dei padroni di casa
e palla evidentemente deviata con un braccio, inopportunamente lasciato largo
da un difensore locale. Rigore netto gridato a gran voce da parte dei nostri
ragazzi, dalla panchina e, anche agli occhi degli spettatori, è sembrato più
che evidente l’ingenuità commessa; peccato, per noi, che solo il direttore di
gara non abbia visto l’infrazione e l’azione si concluda con un nulla di fatto.
Non succede più nulla fino alla fine della prima frazione di gioco che termina
dopo un minuto di recupero: GORLA–SVO=2-0.
Il secondo tempo si apre sulla falsa riga del primo con i padroni di
casa abili nel ripartire velocemente con triangolazioni strette e i nostri che
non riescono a macinare occasioni degne di nota; al 54’ è ancora DUSI che si
deve superare sventando di piede un tiro calciato a rete da distanza
ravvicinata nato da una distrazione difensiva. Tre minuti dopo sono ancora i
nostri avversari a rendersi pericolosi con un colpo di testa da centro area
parato in presa bassa dal nostro numero uno che si distende sulla propria
sinistra. Il gioco, nei minuti successivi, staziona perlopiù a centrocampo e le
difese riescono ad avere la meglio sui tentavi degli avanti avversari; i cambi
effettuati da ambo le parti, sembrano dare maggiore vigore e verve nella
costruzione di azioni pericolose anche se non si arriva alla conclusione finale
per errori nell’ultimo passaggio o per imprecisione al tiro. I nostri alla
ricerca del gol, spingono e si sbilanciano lasciando spazi per i contropiedi
avversari e così alla mezz’ora della ripresa, DUSI è di nuovo chiamato a fare
gli straordinari con una parata tutt’altro che semplice; batti e ribatti sulla
nostra fascia destra, cross dal fondo e colpo di testa ravvicinato della punta
avversaria rimasta colpevolmente libera di staccare, palla ad incrociare sul
palo di destra, il pallone destinato all’angolino basso viene deviato da DUSI
con un balzo, in contromovimento, verso la linea di fondo sventando un gol
praticamente fatto. A cinque minuti dalla fine (75’ minuto), creiamo l’unica
vera occasione da gol della ripresa; azione confusa in area con il pallone che
non viene liberato dalla difesa locale, MESSINA, imbeccato da CORCIULO in
rovesciata, da posizione defilata non riesce ad insaccare per l’intervento del
portiere avversario che devia in angolo. È l’ultima emozione della gara e dopo
quattro minuti di recupero l’arbitro manda le squadre sotto la doccia: GORLA–SVO=2-0.
Sconfitta meritata sia per la
superiorità dimostrata dai nostri avversari sia per l’approccio sbagliato alla
partita, prima e durante la gara stessa. Le nostre mancanze sono state messe tutte
a nudo, atleticamente, tecnicamente ma anche tatticamente. Molti errori di
base, poca concentrazione, forse troppa sufficienza e forse, peggio ancora,
poco spirito di sacrificio di alcuni sono sicuramente alcuni degli aspetti su
cui fermarci a riflettere. Non abbiamo giocato da squadra come successo in
altre occasioni, facciamone tesoro e ripartiamo da qui per cercare di migliorare
e crescere ulteriormente. Forza Ragazzi.
FIRMATO Dirigenza 2002
l
da Stefano Zambon | Dic 3, 2018 | Uncategorized
Un San Vittore in
gran spolvero passa con pieno merito sul campo del Gorla Minore e chiude in
crescendo il campionato invernale. Dopo un inizio titubante ed incerto che
aveva fatto temere una strana ed incomprensibile involuzione, i ragazzi, grazie
all’aiuto dei loro mister, sono riusciti a ritrovare se stessi con pazienza ed
umiltà, ripartendo dalle giuste motivazioni e inanellando una serie di ottime
prestazioni che inevitabilmente hanno portato anche i risultati. E se la
classifica finale, in un campionato comunque impegnativo, è meno brillante di
quello che ci si poteva aspettare, poco male. Non conta come si parte ma come
si arriva e quasi quasi adesso spiace che il torneo sia finito. A Gorla Minore
i ragazzi sfoderano un’altra prestazione di livello e forse per la prima volta
ottengono anche ai punti quello che hanno meritato sul campo. Primo tempo di
grande equilibrio, giocato soprattutto a centrocampo, con una maggiore
pressione da parte dei nostri che però concludono poco. Si segnala solo un tiro
di Daniele dalla distanza, fermato peraltro senza troppi problemi dal portiere
del Gorla. Lo zero a zero finale rispecchia l’andamento del tempo. Nella
ripresa i nostri ragazzi, senza bisogno del classico the caldo, entrano in
campo con ben altra determinazione e la partita cambia volto. Il Gorla viene
chiuso nella sua area e il San Vittore crea ripetute azioni da gol. In una
situazione clamorosa si assiste ad un ripetuto batti e ribatti sulla linea di
porta del Gorla ma prima il portiere poi due volte i difensori allontano, non
senza affanno. Si teme che la porta sia stregata, poi a sfatare l’incantesimo arriva
un gol da manuale del calcio. Il gladiatore Edoardo a centrocampo recupera un
pallone che serve a Mattia il quale poi lancia alla perfezione il velocissimo
Eros che, “con scatto felino ed abile
mossa” lascia sul posto il suo avversario e fulmina il portiere in uscita
con un meraviglioso pallonetto. Forse, per come è stato costruito, il gol più
bello di questa prima fase del campionato da parte dei nostri. Il San Vittore insiste
nella sua arrembante manovra. Eros è una furia incontenibile, resiste in più
occasioni a diversi interventi fallosi e prova con un Mattia sempre più preciso
ripetuti scambi che mettono in evidente crisi il Gorla. A centrocampo la
presenza fisica di Federico e Edoardo si fa sentire, sulle fasce, oltre a Eros,
spinge con insistenza anche Andrea, bravo a recuperare tantissimi palloni,
senza mai mollare, mentre la difesa a tre (Gabriele, Matteo e Daniele) funziona
come un cronometro. Il raddoppio è nell’aria e puntuale arriva: dopo l’ennesimo
batti e ribatti, il pallone capita sui piedi di Gabriele che non ci pensa due
volte e spara una sassata secca e potente che non dà scampo al bravo portiere
locale. Nel terzo tempo il San Vittore non cala il ritmo e quasi subito arriva la
terza rete grazie ad un bellissimo tiro di Federico che dalla distanza trova
l’angolino giusto e realizza l’ultimo gol pregevole di giornata (un’esecuzione
di notevole precisione). Con il rientro in campo di ninja Massimo (la perfetta
definizione è della mamma di Eros) il San Vittore mantiene costantemente
l’iniziativa. Capita ancora sui piedi di Eros una ghiottissima occasione in
contropiede per rendere il risultato ancora più netto, ma il portiere è bravo
nell’uscita e gli chiude lo specchio della porta. Una vittoria rotonda che
conferma gli evidenti progressi dell’ultimo mese e mezzo (la classifica sotto è
lì a dimostrarlo). Ora la macchina è rodata a puntino, gli ingranaggi sono ben
oliati, la carrozzeria è solida, il motore va a mille, non servono più pause ai
boxes. In vista del prossimo torneo primaverile, senza montarsi la testa e mantenendo
la stessa concentrazione alla guida, bastano poche e semplici istruzioni d’uso:
pigiare sull’acceleratore, evitare brusche frenate e ricordarsi di inserire in
modo permanente la freccia per il sorpasso. Buon Natale a tutti.
CLASSIFICA FINALE
FEDERALE
|
Punti
|
I
G
|
II
G
|
III
G
|
IV
G
|
V
G
|
VI
G
|
VII
G
|
VIII
G
|
IX
G
|
BARBAIANA
|
26
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
2
|
3
|
CANEGRATE
|
22
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
2
|
2
|
|
NERVIANO
|
21
|
3
|
3
|
3
|
2
|
1
|
3
|
3
|
3
|
|
ACC.ROVELLO
|
20
|
3
|
3
|
0
|
2
|
3
|
2
|
2
|
2
|
3
|
UBOLDESE
|
20
|
0
|
3
|
2
|
3
|
3
|
3
|
2
|
3
|
1
|
GORLA
MIN.
|
17
|
2
|
2
|
3
|
3
|
0
|
2
|
1
|
3
|
1
|
S.V.OLONA
|
16
|
1
|
0
|
3
|
0
|
2
|
2
|
2
|
3
|
3
|
CARCOR
|
12
|
3
|
1
|
1
|
0
|
2
|
1
|
0
|
1
|
3
|
AMOR
SPORTIVA
|
10
|
0
|
0
|
0
|
3
|
0
|
1
|
3
|
3
|
0
|
LONATE
POZZOLO
|
5
|
0
|
0
|
0
|
0
|
1
|
0
|
3
|
1
|
0
|
Commenti recenti